È una linea di alimenti pensata per chi deve seguire una dieta chetogenica ad alti keto-ratio

Il corretto utilizzo degli alimenti presenti sul sito è gestito dal Medico specialista, che prescrive un piano nutrizionale al paziente sulla base delle singole esigenze metaboliche e su specifici keto-ratio a lui consigliati.

Cos’è la dieta chetogenica

È una strategia nutrizionale in grado di indurre e mantenere uno stato cronico di chetosi, ossia una condizione metabolica in cui vengono usati prevalentemente i grassi e i corpi chetonici a scopo energetico.

Si tratta di una vera e propria terapia nutrizionale chetogenica (dall'inglese "Keto Food Therapy"), utilizzata in letteratura scientifica per il trattamento di svariati disturbi (neurologici,metabolici.. etc).

L’evidenza scientifica dimostra come la terapia dietetica chetogenica sia un'opzione sempre più popolare ed efficace per la gestione di disturbi metabolici e può portare non solo a un miglioramento della condizione, ma anche a ridurre il carico farmacologico del paziente (1).

I presupposti per l’entrata in chetosi sono fondamentalmente due:

-    la riduzione dell’apporto dei carboidrati introdotti con l’alimentazione

-    l’aumento della scomposizione di acidi grassi liberi nel fegato in condizioni di glicogeno epatico esaurito.

Cosa significa chetogenica ad alti keto-ratio

È possibile indurre un significativo stato di chetosi in due modi:

A) scomponendo i propri grassi di riserva (dieta dimagrante VLCKD)

B) scomponendo i grassi introdotti con l’alimentazione (chetogenica esogena ad alti keto-ratio).

La prima strategia viene utilizzata quando si vuole diminuire il grasso corporeo, la seconda strategia quando si vuole innalzare al massimo la chetonemia per altri obiettivi, generalmente diversi dal dimagrimento, come si evince dal grafico (Fig.1)


Fig.1 - Immagine tratta da 
European Journal of Clinical Nutrition volume 67, pages789–796(2013)



Che cos’è un Keto-Ratio

Il Keto-Ratio (o Rapporto chetogenico) è la relazione tra i macronutrienti chetogeni e quelli anti-chetogeni. In linea generale, rientrano tra i macronutrienti chetogeni i lipidi, mentre tra gli anti-chetogeni i carboidrati e le proteine.

R=G/(C+P)

Keot ratio 3:1
Keot ratio 3:1

Keto-RatioKcal TotLIPIDIPROTEINECARBOIDRATI
Dieta tradizionale / Secondo VNR 30-35% 15-20% 50%
KD 4:1 4:1 Secondo VNR 90% 6% 4%
MCT Diet 3:1 Secondo VNR 70% di cui 30-60% MCT 10% 19%
MAD 1:1 Secondo VNR 65% 25% 10%
LGIT 0.6:1 Secondo VNR 60% 30% 10% (50g e IG<50)

(1) Mark Cucuzzella, Karen Riley, Diana Isaacs and International Working Group on Remission of Type 2 Diabetes. Adapting Medication for Type 2 Diabetes to a Low Carbohydrate Diet